- Come si Contribuisce ad Espero?
La misura dei contributi dovuti al fondo pensione è stabilita nell’ambito della contrattazione collettiva.
La misura determinata contrattualmente è calcolata percentualmente sui seguenti elementi retributivi: retribuzione tabellare, indennità integrativa speciale, tredicesima mensilità e retribuzione professionale.
Le percentuali di contribuzione sono fissate come segue:- 1% a carico del datore di lavoro
- 1% a carico del lavoratore;
- 28,94% del TFR maturato a partire dall’adesione al Fondo per i lavoratori già in servizio alla data del 31 dicembre 2000;
- 100% del TFR maturato a partire dall’adesione al Fondo per i neoassunti successivamente al 31 dicembre 2000;
- un incentivo pari all’1,50% della retribuzione utile ai fini della buonuscita, solo per i lavoratori già in servizio alla data del 31 dicembre 2000 che aderiranno al fondo
Le somme derivanti dal TFR e l’incentivo dell’1,50% hanno carattere figurativo, sono contabilizzate e rivalutate dall’Inps Gestione ex Inpdap e saranno materialmente trasferite ad Espero al momento dell’erogazione della prestazione.
- Posso modificare il contributo a mio carico?
Sì. Il lavoratore può decidere, in qualsiasi momento, di modificare il contributo a proprio carico accedendo al portale NoiPA e seguendo questo percorso: Previdenza Complementare – Gestione adesione – Modifica quota aggiuntiva. La modifica decorre dalla prima mensilità utile ai fini delle elaborazioni stipendiali da parte del Mef.
- Se decidessi di versare una quota aggiuntiva il mio datore di lavoro sarebbe tenuto a fare altrettanto?
No. La decisione di versare una quota aggiuntiva attiene solo il lavoratore. Il datore di lavoro è, invece, obbligato a versare ad Espero quanto stabilito contrattualmente.
- Se non mi iscrivo ad Espero posso avere quanto dovuto dal datore di lavoro come contributo per previdenza complementare?
No. L’obbligo contributivo viene assunto dal datore di lavoro esclusivamente nei confronti di quei lavoratori che si iscrivono ad Espero, mentre nulla è dovuto per coloro che decidono liberamente di non aderire all’iniziativa di previdenza complementare. Nessun trattamento sostitutivo o alternativo, anche di natura diversa, sia collettivo che individuale, sarà riconosciuto a favore dei lavoratori che non aderiscono ad Espero.
- Come faccio a controllare che i contributi siano esatti e vengano effettivamente versati nel mio conto individuale in Espero?
Per tenere sotto controllo i contributi versati da te e dall’amministrazione nella tua posizione individuale, hai diversi strumenti:
- in busta paga deve essere evidenziata la trattenuta effettuata al lavoratore e il versamento dell’amministrazione.
- Espero invia ogni anno al lavoratore un certificato di quanto risulta versato sul suo conto con la suddivisione degli importi fra: versamenti a carico del lavoratore, a carico del datore di lavoro e quanto contabilizzato, figurativamente, da Inps Gestione ex Inpdap. L’estratto sarà disponibile solo in modalità on line accedendo al portale NoiPA o sul sito di Espero nell’ Area Riservata Associati
- Espero, è in grado di verificare tempestivamente, mese dopo mese, le somme effettivamente versate dall’Amministrazione
- Sul sito del Fondo è attiva un’area riservata, per permetterti di visualizzare in qualsiasi momento la sua posizione aggiornata.
- Posso sospendere la contribuzione ad Espero?
È consentito, in costanza del rapporto di lavoro, sospendere la propria contribuzione. Questa tipologia di richiesta può essere effettuata una sola volta nel corso della permanenza nel fondo.
Il lavoratore potrà sospendere la contribuzione a suo carico esclusivamente on line accedendo al portale NoiPA seguendo questo percorso: Previdenza Complementare – Gestione adesione – Sospensione contribuzione.
Per completare la procedura è necessario inserire OTP codice numerico di 5 cifre (viene inviato dal sistema Noipa tramite sms o tramite notifica sull’app.
La sospensione decorre dalla prima mensilità utile ai fini delle elaborazioni stipendiali da parte del Mef.
Con le stesse modalità sarà possibile riattivare la contribuzione.
- Come si Contribuisce ad Espero?
- Posso modificare il contributo a mio carico?
- Se decidessi di versare una quota aggiuntiva il mio datore di lavoro sarebbe tenuto a fare altrettanto?
- Se non mi iscrivo ad Espero posso avere quanto dovuto dal datore di lavoro come contributo per previdenza complementare?
- Come faccio a controllare che i contributi siano esatti e vengano effettivamente versati nel mio conto individuale in Espero?
- Posso sospendere la contribuzione ad Espero?